SNPC a. s. 2025-'2613° edizione a Milano6° edizione a Verona

GLI OBIETTIVI E I CONCORSI DELL’ EDIZIONE  2025 – ’26

L’edizione dell’anno scolastico 2025-’26, sarà dedicata a

1.      promuovere una mobilità più sostenibile e attiva casa-scuola contribuendo a rendere le strade più sicure e accoglienti per i più piccoli

2.     sollecitare i bambini a porre attenzione all’area limitrofa alla scuola, alle sensazioni ed emozioni che trasmette.

Ai temi sono abbinati i due Concorsi: quella sulla Mobilità casa-scuola e quello Creativo a cui potranno partecipare tutte le classi iscritte.

IL METODO

Il metodo è basato su un approccio ludico, la competizione virtuosa tra le classi e scuole partecipanti e l’ascolto dei bambini.

LE TAPPE DEL PROGETTO

LE ISCRIZIONI

Durante le iscrizioni ogni scuola ha la possibilità di iscrivere una parte o la totalità delle sue classi

A Verona: dal 6 settembre al 6 ottobre tramite una scheda di iscrizione che verrà inviata alle scuole

A Milano: dal 6 settembre al 12 ottobre al seguente link https://siamonatipercamminare.it/milano/.

LE DUE SETTIMANE SNPC

A Verona: dal 20 al 31 ottobre 2025

A Milano: tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo 2026 (date da definire)

chiederemo ai bambini e alle loro famiglie di fare squadra e andare a scuola a piedi, in bici o con i mezzi pubblici e alle classi di rielaborare i materiali per il concorso creativo.

LA PREMIAZIONE

A Verona: tra fine novembre e inizio dicembre (data da definire) verrà organizzato l’evento di premiazione delle classi e scuole vincitrici alla presenza delle autorità cittadine e degli sponsor. In palio tanti bellissimi premi.

A Milano: a maggio (data da definire) verrà organizzato l’evento finale. Il Festival SNPC sarà aperto a tutte le famiglie e alla città con tante iniziative destinate a grandi e bambini e vedrà la partecipazione delle istituzioni cittadine, universitarie, di associazioni e sponsor. In palio tanti bellissimi premi per le classi e scuole vincitrici.

PERCHÉ PARTECIPARE

  • per difendere la salute dei più piccoli, abbassando i livelli di inquinamento lungo i percorsi casa-scuole
  • per sensibilizzare gli adulti sull’importanza di uno spazio intorno alle scuole che favorisca il benessere psico-fisico dei bambini
  • per calare nella vita quotidiana dei bambini obiettivi e temi dell’Educazione Civica (cittadinanza attiva, la sostenibilità ambientale, i diritti e doveri dei cittadini)
  • per insegnare ai bambini che i grandi problemi ambientali si affrontano a partire da piccoli gesti concreti
  • per sottolineare il ruolo fondamentale della scuola, accanto alla famiglia, nel radicare il valore culturale e sociale di scelte di mobilità favorevoli alla salute e al benessere collettivi

I MATERIALI GRATUITI

Per ogni scuola

  • Uno o più manifesti
  • Tre attestati per le classi che si sono mosse in modo più sostenibile durante le due Settimane SNPC

Per ogni classe

  • Il tabellone mobilità su cui i bambini registreranno, durante le due Settimane SNPC, come sono venuti a scuola e che
    servirà a sviluppare una competizione virtuosa tra le classi e le scuole partecipanti
  • La lettera per gli insegnanti di presentazione di SNPC 2025
  • Un materiale e degli spunti on line per riflettere sul tema dell’edizione e partecipare al concorso creativo

Per ogni famiglia

  • Un materiale per presentare e sensibilizzare le famiglie sul progetto