
SNPC 2023 - 11° edizione
GLI OBIETTIVI DELLA 11° EDIZIONE
Promuovere una mobilità casa-scuola più rispettosa dei desideri e bisogni dei bambini, aiutando questi ultimi e le loro famiglie a mettere a fuoco i molteplici benefici che essa ha sulla qualità della vita presente e futura dei più piccoli.
Promuovere una mobilità più sostenibile casa-scuola contribuendo ad aumentare la sicurezza dei bambini lungo le strade della città, attraverso la riduzione dei volumi di traffico e a tutelare la salute e lo sviluppo dei più piccoli.
IL METODO
E’ basato sul gioco, l’ascolto dei bambini la fiducia nelle loro capacità di aiutarci a costruire un ambiente e una comunità più accoglienti e rispettosi.
LE TAPPE DEL PROGETTO
LE ISCRIZIONI A MILANO: dal 18 maggio al 18 giugno e dal 1° al 15 settembre ogni scuola potrà iscrivere una parte o la totalità delle sue classi da questo sito.
LE DUE SETTIMANE SNPC: dal 16 al 27 ottobre chiederemo ai bambini delle classi iscritte a Milano e Verona e alle loro famiglie di fare squadra e andare a scuola a piedi, in bici o con i mezzi pubblici e alle classi di approfondire e riflettere sui temi dell’edizione.
LA PREMIAZIONE: a novembre verranno organizzati gli eventi di premiazione di Milano e Verona alla presenza delle istituzioni cittadine. In palio come sempre bellissimi premi e sorprese.
PERCHÉ PARTECIPARE
- per difendere la salute dei più piccoli: l’incremento del traffico registrato a seguito della pandemia ha portato a un innalzamento dei livelli di inquinamento con conseguenze negative sui bambini, il cui apparato respiratorio è nel pieno del suo sviluppo
- per sensibilizzare gli adulti, e i genitori in particolare, sugli effetti che abitudini di spostamento poco sostenibili hanno sulla salute e la sicurezza dei bambini
- per calare nella vita quotidiana dei bambini uno degli obiettivi di Educazione Civica “Comprendere la necessità di uno sviluppo equo e sostenibile, rispettoso dell’ecosistema, nonché di un utilizzo consapevole delle risorse ambientali”
- per insegnare ai bambini che i grandi problemi ambientali si affrontano a partire da piccoli gesti concreti che ognuno può fare
- per sottolineare il ruolo fondamentale della scuola, accanto alla famiglia, nel radicare il valore culturale e sociale di scelte di mobilità favorevoli alla salute e al benessere collettivi.
I MATERIALI GRATUITI
Per ogni scuola
- Uno o più manifesti
- Tre attestati per le classi che si sono mosse in modo più sostenibile durante le due Settimane SNPC
Per ogni classe
- Il tabellone, su cui i bambini registreranno, durante le due Settimane SNPC, come sono venuti a scuola e che servirà a sviluppare una competizione virtuosa tra le classi partecipanti.
- La lettera e i materiali di approfondimento per gli insegnanti
Per ogni famiglia
- Un materiale per presentare e sensibilizzare le famiglie sugli obiettivi del progetto
IL CONCORSO
Il concorso sulla mobilità sostenibile casa-scuola
Il concorso si svolgerà sia a livello di singola scuola che a scala cittadina.